Il tuo sito sarà fuorilegge dal 2025? Ecco cosa sapere sull’accessibilità digitale

Il tuo sito sarà fuorilegge dal 2025? Ecco cosa sapere sull’accessibilità digitale

A partire dal 28 giugno 2025, molti siti web e servizi digitali dovranno rispettare nuovi obblighi di accessibilità, stabiliti dall’European Accessibility Act (EAA). Se hai un sito che rientra tra quelli coinvolti — o se lavori nel digitale — è il momento di capire cosa sta cambiando.


Cos’è l’EAA e perché ne parlano tutti

L’European Accessibility Act è una direttiva europea che impone requisiti di accessibilità per rendere prodotti e servizi digitali utilizzabili anche da persone con disabilità.
In Italia è stato recepito dal D.Lgs. 82/2022 e diventerà obbligatorio dal 28 giugno 2025.

Lo standard tecnico di riferimento è il WCAG 2.1 livello AA (Web Content Accessibility Guidelines).


A chi si applica

Se fornisci servizi digitali in questi ambiti, devi adeguarti:

  • Siti e-commerce
  • Servizi bancari e assicurativi online
  • App e portali accessibili al pubblico
  • Media digitali e piattaforme streaming
  • Prenotazione viaggi, trasporti, turismo (salvo microimprese)
  • Terminali self-service (es. biglietterie, bancomat)
  • Dispositivi elettronici con interfaccia utente
  • Servizi di comunicazione elettronica (es. PEC, VoIP)

Chi è escluso

L’EAA non si applica a:

  • Microimprese (meno di 10 dipendenti e fatturato ≤ 2 milioni €)
  • Siti vetrina e informativi senza transazioni online
  • Blog o progetti personali non commerciali

Attenzione: se ricevi fondi pubblici o partecipi a bandi, potresti comunque dover garantire l’accessibilità.


Perché adeguarsi anche se non sei obbligato

  • Rende il sito più facile da usare per tutti
  • Migliora la visibilità sui motori di ricerca
  • Protegge da reclami o sanzioni future
  • Aumenta la credibilità del brand
  • Ti apre le porte a bandi e collaborazioni pubbliche

In pratica, cosa significa “sito accessibile”?

Adeguarsi alle WCAG 2.1 AA vuol dire:

  • Aggiungere testi alternativi alle immagini
  • Usare colori con contrasto leggibile
  • Garantire la navigazione da tastiera
  • Etichettare bene i form
  • Assicurarsi che tutto funzioni anche con screen reader

Cosa possiamo fare per te

Alla Escamotages offriamo:

  • Audit di accessibilità per siti esistenti
  • Adeguamento tecnico alle WCAG 2.1
  • Consulenza e formazione per team e clienti
  • Temi e plugin ottimizzati per WordPress

Facciamo chiarezza

Termini chiaveCosa significano
EAALegge europea che impone l’accessibilità in alcuni settori
WCAGRegole tecniche da seguire per rendere accessibile un sito
AgIDL’ente italiano che vigila sull’attuazione della norma
Obbligo dal 2025Vale per chi non è microimpresa e opera in settori coperti
EsclusiLe microimprese, in linea generale

Hai un sito o un cliente da verificare?

Contattaci per una valutazione gratuita o per pianificare un adeguamento graduale.
Siamo qui per aiutarti a fare le cose bene — e in tempo.

→ escamotages.com