Il tuo carrello è attualmente vuoto!
La certificazione ICDL Full Standard permette di certificare le proprie competenze informatiche ed è riconosciuta da Accredia.
Tra le certificazioni accettate per le graduatorie ATA compare l’ICDL FULL STANDARD (accreditato ACCREDIA) . Per ottenere questa certificazione è necessario superare 7 esami su argomenti vari come fondamenti di informatica e cybersecurity. Il certificato ha una durata di cinque anni e deve essere completato entro cinque anni dall’inizio del percorso formativo.
Il Test DigComp 2.2 è necessario per ottenere la CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale). Il test si può sostenere solo se si è in possesso di un certificato ICDL Full Standard.
L’ICDL Full Standard certifica il possesso di conoscenze informatiche utili nel mondo della scuola e del lavoro. Infatti, è richiesta per partecipare a concorsi pubblici, attribuisce crediti in molte università e nelle graduatorie professionali.
Questa certificazione è riconosciuta dallo Stato italiano attraverso l’ente di accreditamento Accredia.
Per conseguire la certificazione è necessario essere in possesso di una Skill Card ICDL e superare i seguenti sette esami:
I primi quattro esami corrispondono alla certificazione ICDL Base; gli altri tre sono stati scelti da AICA. Dopo aver superato i primi quattro esami, rilasceremo la certificazione ICDL Base. Successivamente, al conseguimento dei restanti esami, rilasceremo la certificazione Full Standard.
Per visualizzare le schede tecniche dell’esame e scaricare i programmi di dettaglio (Syllabus) potete visitare il sito ufficiale.
Questa certificazione ha validità di cinque anni, poi può essere mantenuta aggiornata con ICDL Update Full Standard.