Il tuo carrello è attualmente vuoto!

Accessibilità Web 2025: davvero il tuo sito è a rischio?
Accessibilità Web 2025: davvero il tuo sito è a rischio?
Dal 28 giugno 2025 entreranno in vigore nuovi obblighi di accessibilità per alcuni servizi digitali. Molti ne parlano in tono allarmato, ma non tutto quello che senti è vero. Facciamo chiarezza.
Di cosa si tratta
L’European Accessibility Act (EAA) è una direttiva europea recepita in Italia dal D.Lgs. 82/2022, che impone l’obbligo di rendere accessibili determinati prodotti e servizi digitali.
Lo standard tecnico di riferimento è WCAG 2.1 livello AA.
A chi si applica davvero
Questi obblighi valgono solo per chi opera in determinati settori, tra cui:
- E-commerce
- Servizi bancari e assicurativi online
- App e portali web rivolti al pubblico
- Media digitali e streaming
- Prenotazioni turistiche, viaggi, trasporti (se non microimprese)
- Terminali self-service (biglietterie, bancomat)
- Dispositivi elettronici con interfaccia utente
- Servizi di comunicazione elettronica (PEC, VoIP)
Chi è escluso
La maggior parte delle microimprese italiane è esclusa.
In particolare, l’EAA non si applica se:
- Hai meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 2 milioni €
- Il tuo sito è solo informativo (niente e-commerce o prenotazioni)
- Gestisci un blog o progetto personale non commerciale
Attenzione: potresti rientrare comunque se operi per la Pubblica Amministrazione o partecipi a bandi pubblici.
Perché c’è confusione in giro
Molti fornitori stanno consigliando di “adeguare subito” ogni sito, spesso senza valutare se ci sia un obbligo reale.
Il rischio? Far spendere soldi inutilmente a chi non rientra nella normativa.
Vale la pena farlo comunque?
Sì, se lo vedi come un investimento sulla qualità del tuo sito:
- Migliora l’esperienza per tutti gli utenti
- Rafforza la tua presenza online (anche a livello SEO)
- Ti rende più competitivo in caso di bandi pubblici o partnership
Cosa significa adeguarsi alle WCAG 2.1
- Testi alternativi per le immagini
- Contrasti visivi leggibili
- Navigabilità da tastiera
- Form chiari e accessibili
- Compatibilità con screen reader
- Codice semanticamente corretto
Cosa possiamo fare per te
- Analisi del tuo sito e verifica dei requisiti
- Interventi mirati solo se necessari
- Soluzioni sostenibili, senza venderti “pacchetti accessibilità” inutili
Chiarimenti rapidi
Termine | Significato |
---|---|
EAA | Norma europea sull’accessibilità digitale |
WCAG | Linee guida tecniche da rispettare |
AgID | L’ente italiano che supervisiona l’attuazione |
Obbligo dal 2025 | Solo per aziende medio-grandi in settori regolati |
Esclusi | Microimprese con < 10 dipendenti e < 2M € di fatturato |
Vuoi sapere se il tuo sito rientra?
Contattaci, ti diciamo la verità — prima di farti spendere per nulla.